NetiquetteAvvalersi di un linguaggio appropriatoIn ogni comunicazione veicolata dagli strumenti della piattaforma (ad esempio forum, chat, blog, ecc.) si deve:
È vietato pubblicare/inoltrare/comunicare messaggi offensivi, utilizzare un linguaggio irriverente, bestemmiare, scrivere messaggi discriminatori (ad esempio riguardo la religione, il genere, l'orientamento sessuale, le convinzioni personali, l'aspetto fisico, la lingua, le origini etniche o sociali, le condizioni di salute, l'età). È importante mantenere un tono rispettoso e pacato anche quando non si condividono le opinioni degli altri. Se sorgono divergenze di opinioni di natura personale durante una discussione in un forum è opportuno utilizzare la posta elettronica in modo da riservare lo scambio solo a coloro direttamente coinvolti. Non usare il “tutto maiuscolo”Scrivere una parola, o una frase IN LETTERE MAIUSCOLE è considerato l'equivalente di urlare: quindi una scortesia. Se si vuole mettere in evidenza una parola è meglio farla precedere e seguire da una sottolineatura _ o un asterisco * come per esempio _evidenza_ o *evidenza*, oppure utilizzare gli strumenti presenti nell'editor della piattaforma per impostare grassetto e/o corsivo. L'uso del “tutto maiuscolo” è da evitare nei titoli come nei testi. Scusarsi (ma non troppo)Se si commette un errore è bene chiedere scusa, soprattutto se è un errore “ingombrante” (come un messaggio troppo lungo, o inserito nel posto sbagliato).Però non vale la pena di scusarsi per una piccola svista, come un “refuso” o un errore di ortografia. Usare le “emoticons” per chiarire meglio la propria opinioneAl fine di supportare la corretta interpretazione dei messaggi da parte degli interlocutori si possono utilizzare le “emoticons”(es. Non divagare e prima di rispondere leggere il contenuto degli argomentiÈ importante che ogni messaggio pubblicato in un forum o in una chat sia attinente all'argomento trattato. Prima di intervenire è opportuno leggere attentamente tutti i messaggi precedenti per analizzare i temi trattati e i contributi dei vari interlocutori. Solo in questo modo si avrà la certezza di entrare nel vivo della discussione e di non ripetere temi già trattati. Rispettare la privacyÈ vietato diffondere o pubblicare messaggi privati senza il consenso di chi li ha scritti, ad esempio il contenuto di messaggi di posta elettronica. Nel dubbio, prima di pubblicare qualsiasi comunicazione ricevuta in privato (es. tramite email) chiedere il permesso dell'autore. È vietato inviare messaggi di cateneChi partecipa a liste di discussione non deve inventare o promuovere catene (es. Catena di S. Antonio). Prestare attenzione nell'invio degli allegati
| Salta Procedura di registrazione Procedura di registrazione Test Test Calendario
|